Dal Rapporto (dati 2015-2017) emerge un quadro dove i dati sulla terapia del dolore non oncologico non sono ancora sufficienti per consentire una verifica sull’effettiva…
Leggi tutto IL RAPPORTO DEL MINISTERO DELLA SALUTE AL PARLAMENTO SU CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLOREAutore: Redazione
SCAFFALE: segnalazioni libri di interesse infermieristico
Il Nursing Narrativo nuovo approccio al paziente oncologico – Una testimonianza Progetti Editoriali Realizzati Onestamente a cura di Giovanni Tommasini Formato Kindle L’incontro tra la persona…
Leggi tutto SCAFFALE: segnalazioni libri di interesse infermieristicoAISD FOCUS DAY #9, 9 MARZO 2019: I VANTAGGI CLINICI DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTION “REAL LIFE” DEL DOLORE ACUTO E CRONICO: QUANDO NON BASTA IL PRINCIPIO ATTIVO
La gestione del dolore, sulla base della sua finalità (sintomo o malattia) pone il clinico di fronte alla necessità di bilanciare, nella maniera migliore possibile,…
Leggi tutto AISD FOCUS DAY #9, 9 MARZO 2019: I VANTAGGI CLINICI DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTION “REAL LIFE” DEL DOLORE ACUTO E CRONICO: QUANDO NON BASTA IL PRINCIPIO ATTIVONumero 1-3 2019
PDF download 1-3 2019 La gestione del dolore nei codici minori in pronto soccorso: sperimentazione di un protocollo Cristina Montemezzo, Roberta Oriani, Fabrizio Mastroianni, Alfredo Diano | 17 Ottobre 2019 ABSTRACT Un importante indicatore della qualità del servizio di Pronto Soccorso (PS) è il trattamento appropriato e tempestivo del dolore anche per…
Leggi tutto Numero 1-3 2019Call for abstract Congresso AISD 2019
E’ fin d’ora possibile inviare un abstract da presentare al 42° Congresso nazionale dell’Associazione Italiana Studio Dolore, Roma, 6-8 giugno 2019. Clicca qui per inviare e per consultare le norme editoriali Tematiche principali Dolore oncologico Dolore degenerativo Dolore infiammatorio Dolore da osteoporosi Dolore bimodale Dolore misto Dolore disfunzionale Dolore in…
Leggi tutto Call for abstract Congresso AISD 2019