La diminuzione della frequenza giornaliera delle procedure dolorose nei neonati ricoverati potrebbe essere clinicamente rilevante, ma non è ancora statisticamente significativa. Il trattamento del dolore…
Leggi tutto Cosa è cambiato negli ultimi trent’anni nelle procedure dolorose nei neonati?Categoria: Dalla letteratura
Il contatto fisico in medicina: un gesto in via di estinzione?
Negli ultimi anni, la medicina ha subito un’evoluzione che sta trasformando la relazione tra medici e pazienti, con un progressivo allontanamento fisico tra le due…
Leggi tutto Il contatto fisico in medicina: un gesto in via di estinzione?Efficacia degli interventi non farmacologici nel dolore post ictus
Il dolore è un frequente problema di salute post-ictus e per gestirlo vengono comunemente impiegati diversi approcci ed interventi anche non farmacologici. Tuttavia, poche revisioni…
Leggi tutto Efficacia degli interventi non farmacologici nel dolore post ictusSviluppare la capacità di autocompassione degli studenti di infermieristica
La relazione tra supporto del tutor, autoefficacia assistenziale e intenzione di abbandonare da parte degli studenti infermieri trova nell’autocompassione un ruolo di mediazione e moderazione.…
Leggi tutto Sviluppare la capacità di autocompassione degli studenti di infermieristicaIpnosi come intervento complementare nella cura del dolore: risultati di una meta-analisi
Questa revisione sistematica mette in luce un tema rilevante nel campo della gestione del dolore: l’ipnosi come intervento complementare. I risultati, sebbene positivi, evidenziano la…
Leggi tutto Ipnosi come intervento complementare nella cura del dolore: risultati di una meta-analisi