Efficacia di una strategia integrata per la riduzione del dolore in ospedale: analisi di un’indagine pluriennale sulle percezioni dei pazienti

Riassunto

Introduzione: l’Azienda Ospedaliera di Padova sta contrastando il dolore attraverso strutture apposite, modifiche organizzative, elaborazione di PDTA (percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali), formazione continua ai sanitari, divulgazione di informazioni ad assistiti e popolazione. Dal 2010 viene somministrato annualmente a tutti i ricoverati un questionario ispirato all’“American Pain Society – Pain Outcome Questionnaire”. Le variabili indagate sono l’intensità del dolore provato durante la degenza, nelle precedenti 24 ore e al momento del questionario; si raccolgono inoltre la causa e la durata del dolore, le segnalazioni al personale sanitario, i tempi di attesa per il trattamento, le informazioni ricevute e il grado di soddisfazione per la gestione del dolore. Obiettivi e metodi: sono state confrontate le indagini degli anni 2010, 2013 e 2016, comparando il campione complessivo e i sotto campioni di area Medica, Chirurgica e Ginecologica/Ostetrica. Risultati: si evidenziano due opposte linee di tendenza. Rispetto alla frequenza, il numero di persone affette da dolore durante il ricovero è in aumento; di contro, diminuiscono coloro che hanno provato dolore al momento del questionario o nelle 24 ore precedenti. Riguardo all’intensità, si nota nuovamente un aumento durante il ricovero, ma anche una riduzione al momento della somministrazione e nelle 24 ore precedenti. Conclusioni: l’incremento di frequenza/intensità durante il ricovero dimostra come la sistematica rilevazione del dolore dia maggior consapevolezza del proprio stato al ricoverato e porti alla luce situazioni che altrimenti rimarrebbero misconosciute. Viceversa, la riduzione di frequenza e intensità del dolore durante e poco prima la somministrazione del questionario, evidenzia come gli interventi adottati garantiscano il controllo della sintomatologia. Le ricadute appaiono maggiori in area chirurgica e ostetrica-ginecologica, dove sono stati attuati interventi mirati al dolore specifico, e minori in area medica, dove il dolore è maggiormente differenziato sia per eziologia che per manifestazione.

Parole chiave: dolore, gestione del dolore, indagine, Italia.

Ricevuto il 16 marzo 2018
Accettato dopo revisione il 18 aprile 2018
DOI: 10.19190/PNM2018.1_ex47

Leggi tutto Efficacia di una strategia integrata per la riduzione del dolore in ospedale: analisi di un’indagine pluriennale sulle percezioni dei pazienti

Lavoro d’équipe in cure palliative: l’esperienza dell’Hospice dell’Aquila

RIASSUNTO
La rete di cure palliative, attraverso i vari setting assistenziali e una équipe multidisciplinare, opera per il raggiungimento della massima qualità di vita possibile per i pazienti in fase terminale di malattia, assicurando anche sostegno e supporto ai familiari spesso non in grado di gestire in maniera adeguata l’avvicinarsi della morte del congiunto. L’articolo descrive l’esperienza di costruzione del team di assistenza multidisciplinare nell’Hospice “Casa Margherita” dell’Aquila, nato da pochi anni.
Parole chiave: cure palliative, équipe, famiglia
Ricevuto il 12 aprile 2017-08-14
Accettato dopo revisione il 30 aprile 2017
DOI: 10.19190/PNM2017.1ex28

Leggi tutto Lavoro d’équipe in cure palliative: l’esperienza dell’Hospice dell’Aquila

Il dolore che unisce: la nostra esperienza

RIASSUNTO
Gli autori presentano un progetto rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica di Aosta. Utilizzando la “Didattica per scenari”, proposta dall’Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca (INDIRE) gli studenti del 2° anno di corso sono stati sollecitati a realizzare il video “Il dolore che unisce”. Attraverso la voce di professionisti sanitari e di cittadini, il video propone una visione del dolore ampia e includente.
Parole chiave: dolore cronico, esperienza del dolore, videointerviste, vita quotidiana.
Ricevuto il 27 luglio 2016
Accettato il 2 settembre 2016

DOI: 10.19190/PNM2016.2ex65

Leggi tutto Il dolore che unisce: la nostra esperienza

Gestione del dolore e delle complicanze nel clistere evacuante

RIASSUNTO
Rivalutazione dei clisteri privi di anestetico a favore di quelli con lidocaina. Il clistere evacuante è una metodica ritenuta semplice e sottovalutata, teatro di complicanze e di decessi. Dolore inteso come sintomo della non corretta esecuzione del clistere evacuante con rischio di possibile lacerazione della mucosa rettale fino all’aggravarsi dello stato patologico con perforazione intestinale. Tra le varie complicanze si annoverano squilibrio idroelettrico, rottura dell’intestino, dispnea per soluzioni ipotoniche, forti squilibri pressori per stimolazione dei barocettori rettali. L’infermiere si colloca nel processo di nursing prevedendo le possibili complicanze e attuando i processi assistenziali adeguati.

PAROLE CHIAVE: clistere evacuante, complicanze

Ricevuto il 25 giugno 2015
Accettato il 7 luglio 2015

Leggi tutto Gestione del dolore e delle complicanze nel clistere evacuante

Il ruolo dell’infermiere nel trattamento precoce del dolore in triage. L’esperienza del Pronto Soccorso di Pinerolo

RIASSUNTO
Obiettivi. Recentemente la Joint Commission International (JCI) ha affermato che il dolore non trattato è uno dei principali responsabili degli effetti avversi sia fisici che psicologici: per questo motivo è arrivata a considerare il dolore come quinto segno vitale. Il dolore è infatti il sintomo più frequente che spinge le persone a presentarsi in Pronto Soccorso e spesso è sottovalutato e inadeguatamente trattato.
L’obiettivo dello studio è valutare l’efficacia e l’efficienza del protocollo messo in uso presso il Pronto Soccorso di Pinerolo, al fine di ottenere un rapido controllo del dolore al triage e di migliorare la “presa in carico” dell’assistito.
Metodi. Compilazione delle schede di triage e rilevazione dei dati sulla somministrazione della terapia antidolorifica. Somministrazione di un questionario agli utenti trattati per dolore al triage. Somministrazione di un questionario a tutti gli infermieri triagisti, per valutare la loro opinione riguardo l’aspetto del dolore ed al trattamento precoce in Pronto Soccorso.
Risultati. Lo studio è stato effettuato da agosto ad ottobre 2013. Dei 180 utenti presentatisi in Pronto Soccorso con dolore, nel 51% dei casi è stata somministrata terapia al triage secondo protocollo. Nei casi in cui la terapia non è stata somministrata (49%), la motivazione è stata dettata da un rifiuto della persona (81%), mentre nel 17% dei casi veniva riferita assunzione di terapia antidolorifica a domicilio.
L’83% degli assistiti riferisce diminuzione del sintomo dolore. L’introduzione del protocollo ha ridotto a 5 minuti l’attesa media per il trattamento del dolore, rispetto ai 45 minuti previsti per la valutazione medica. Il protocollo è utilizzato da tutti gli infermieri di triage. Il 75% ritiene che il dolore è un sintomo importante da considerare come quinto segno vitale. Il 95% degli utenti ha dichiarato di sentirsi prontamente preso in carico e per l’83% gli infermieri prestano attenzione al dolore. Per il 70% delle persone trattate, l’attesa risulta meno lunga. Non si è verificato nessun evento avverso in seguito della somministrazione della terapia antidolorifica.
Conclusioni. Il protocollo messo in uso è efficace, ha apportato beneficio agli assistiti, migliorando di conseguenza l’assistenza erogata e la qualità delle cure.
PAROLE CHIAVE: dolore, pronto soccorso, protocollo, terapia antidolorifica, triage.

Leggi tutto Il ruolo dell’infermiere nel trattamento precoce del dolore in triage. L’esperienza del Pronto Soccorso di Pinerolo