La Commissione UE ha lanciato la prima azione UE per sostenere gli Stati membri nel trattenere e attrarre infermieri, con un budget di 1,3 milioni di euro nell’ambito del programma EU4Health. L’azione è stata istituita dalla Commissione europea in collaborazione con l’OMS Europa e fa seguito all’accordo della Commissione con l’Ufficio regionale per l’Europa dell’OMS (OMS Europa), firmato a settembre 2024.
L’azione coinvolgerà attività in tutti gli Stati membri dell’UE per un periodo di 36 mesi, con particolare attenzione ai Paesi con notevoli difficoltà per quanto riguarda la forza lavoro sanitaria. Grazie alla stretta collaborazione con gli Stati membri, le organizzazioni infermieristiche e le parti sociali, questa iniziativa sarà adattata alle esigenze specifiche a livello nazionale e subnazionale. Le principali attività dell’iniziativa includono programmi di tutoraggio per attrarre una nuova generazione di infermieri, valutazioni dell’impatto della forza lavoro infermieristica per comprendere i problemi alla base delle carenze strutturali, strategie per migliorare la salute e il benessere degli infermieri e azioni che aiutino a raccogliere i benefici della trasformazione digitale e dell’intelligenza artificiale.
Olivér Várhelyi, Commissario per la Salute e il Benessere degli Animali, ha dichiarato: “Gli infermieri sono una parte fondamentale dei sistemi sanitari in quanto sono spesso il collegamento più stretto con i pazienti. Attualmente ci troviamo di fronte a una carenza di 1,2 milioni di medici, infermieri e ostetriche in tutta l’UE e si registra un calo di interesse per le carriere infermieristiche in oltre la metà dei Paesi dell’UE. (…)”.
Importanti sono state sicuramente anche le segnalazioni del problema da parte di associazioni scientifiche e associazioni di pazienti. Active Citizenship Network per esempio, ha lavorato per la campagna #CareforAll 2024 “Supportare il personale sanitario per rafforzare i diritti dei pazienti nell’UE”, e ha scritto una lettera aperta al neoeletto Commissario europeo per la salute e il benessere, co-firmata da 42 organizzazioni civiche, di pazienti e di operatori sanitari e 5 eurodeputati dei due maggiori gruppi politici del Parlamento europeo.