L’articolo di Murano, Damico e coll, affronta il tema del Long-Covid. Il Long Covid rappresenta una condizione clinica caratterizzata dall’incapacità del paziente sopravvissuto al Covid-19 di riacquistare lo stesso stato di salute precedente all’infezione acuta. La riduzione dello stress basata sulla consapevolezza si concentra sull’aumento della consapevolezza e dell’accettazione delle esperienze momento per momento, tra cui emozioni difficili e disagio fisico.
Obiettivo dello studio: esaminare gli effetti di un intervento di riduzione dello stress basato sulla consapevolezza sui risultati funzionali e psicosociali dei pazienti Long-Covid.
Lo studio è uno studio randomizzato controllato a due bracci con disegno a misure ripetute, che si è svolto in un Dipartimento di anestesia e terapia intensiva, al quale hanno partecipato 105 paziente sopravvisuti al Covid-19.
I pazienti sono stati assegnati in modo casuale alla psicoeducazione (gruppo di intervento) o alle cure abituali (gruppo di controllo) (53 contro 52 pazienti per gruppo). Un programma Mindfulnes è stato implementato nel gruppo di intervento, incluso un programma Mindfulnes di 8 settimane (2 ore a settimana) in un formato di gruppo. I risultati dello studio includevano dolore cronico (intensità del dolore e interferenza del dolore) valutato con Brief Pain Inventory (risultati primari), ansia e depressione valutate con Hospital anxiety and depression scale, insonnia valutata con l’Insomnia Severity Index. I dati sono stati raccolti a 6 e 12 mesi dopo il programma Mindfulness.
Risultati: una riduzione dell’intensità del dolore e dell’interferenza del dolore in alcune attività della vita quotidiana è stata osservata 6 e 12 mesi dopo l’intervento. È emersa una differenza statisticamente significativa nel punteggio medio dei sintomi di ansia a favore del gruppo di intervento (11,28 vs 13,15, t= -3,636, p< 0,001) a 6 mesi e a 12 mesi (10,88 vs 13,41, t= -5,167, p< 0,001) e nel punteggio medio dei sintomi di depressione a favore del gruppo di intervento (9,95 vs 11,23, t= -2,823, p= 0,007) a 6 mesi e a 12 mesi (9,67 vs 10,69, t= -2,458, p= 0,018). I sintomi di insonnia sono stati statisticamente ridotti 6 mesi dopo il programma Mindfulness (punteggio: 53,2 vs 30,4, x= 4,944, p= 0,026). Conclusioni: Alla luce di quanto emerso dal nostro studio, suggeriamo un programma di Mindfulness in aggiunta alla terapia farmacologica da effettuare una volta all’anno su pazienti con conseguenze di COVID-19. Sono necessari studi con campioni più ampi che tentino di testare un programma di Mindfulness due volte all’anno.
Mindfulness e riduzione dello stress nei sopravvissuti al Covid-19. Uno studio randomizzato controllato
Murano L, Damico V, Cossalter L, Riggio M, Calabresi F, Zappia L, Margosio V. The impact of Mindfulness-based stress reduction on Covid-19 survivors. A randomized controlled trial. Ann Ig. 2025 May-Apr;37(3):350-364. doi: 10.7416/ai.2025.2678. PMID: 40110757.