Considerazioni infermieristiche sulla gestione del dolore episodico intenso o Breakthrough Pain

RIASSUNTO

Il Breakthrough Pain, o dolore episodico intenso (DEI), è una esacerbazione transitoria del dolore. Essa impone agli infermieri competenze cliniche ed assistenziali per essere in grado di valutare e trattare autonomamente e in maniera collaborativa tale problema di salute. Nel panorama internazionale esistono carenze formative. La competenza clinica avanzata garantirebbe risultati migliori in termini di esiti assistenziali e orienterebbe il Nursing, anche in questo caso, ad una nuova visione professionale.

Parole chiave: competenza infermieristica avanzata, dolore cronico, dolore episodico intenso.

Leggi tutto Considerazioni infermieristiche sulla gestione del dolore episodico intenso o Breakthrough Pain

Il dolore pediatrico

RIASSUNTO
Il dolore rappresenta un’esperienza fortemente traumatica in tutte le età, in particolare nell’infanzia, dove può assumere il significato di una profonda lacerazione che può interferire con lo sviluppo psico-sociale del bambino. L’ospedalizzazione e il dolore, in un contesto di buona prassi e di condivisione, assumono il significato di importanti esperienze formative che consentono di sperimentare l’accudimento, l’empatia e la fiducia nei confronti degli operatori sanitari e delle Istituzioni. Il dolore inutile va sempre evitato, risparmiato e debellato a salvaguardia della dignità umana e della qualità di vita, specialmente dei più piccoli.
Parole chiave: dolore pediatrico, linee guida dolore pediatrico.

Leggi tutto Il dolore pediatrico

Ecografia infermieristica: lo stato dell’arte

RIASSUNTO

In questi ultimi decenni l’ecografia è divenuta un mezzo di diagnosi e terapia multidisciplinare, impiegato non solamente da radiologi, ma da operatori diversi accomunati da esigenze di approccio rapido e non invasivo al paziente. Non è quindi fuori luogo parlare di ecografia infermieristica nel momento in cui l’infermiere si trova nella necessità di effettuare procedure assistenziali, ed impiega l’ecografo per diminuire le difficoltà, la morbilità ed il dolore in alcune manovre. L’impiego dell’ecografia infermieristica non vuole sostituire altre figure professionali; infatti non si tratta di ecografia diagnostica, bensì di ecografia interventistica. Tratteremo le potenzialità operative dell’ecografia in settori infermieristici quali la stima del riempimento vescicale, ausilio nel posizionamento del sondino naso gastrico e l’uso dell’ecografia toracica in sede di triage di pronto soccorso.

Parole chiave: cateterismo vescicale, ecografia infermieristica, ecografia toracica, sondino naso gastrico, triage.

Leggi tutto Ecografia infermieristica: lo stato dell’arte

Pseudo-infarto e dolore toracico: mimesi del carcinoma squamocellulare

RIASSUNTO

L’elevazione del tratto ST all’ECG ha innumerevoli cause sebbene tre risultino essere le principali: infarto del miocardio acuto, pericardite ed angina di Prinzmetal. Occasionalmente è possibile evidenziare questa elevazione ST in pazienti neoplastici a seguito di un’invasione o metastatizzazione del tessuto miocardico. Il caso descritto evidenzia l’importanza di una tempestiva diagnosi differenziale nel caso di una sintomatologia algica toracica con la presenza di una contemporanea elevazione del tratto ST all’ECG.

Parole chiave: carcinoma polmonare squamo-cellulare, dolore toracico, invasione neoplastica miocardica, pseudo-infarto.

Leggi tutto Pseudo-infarto e dolore toracico: mimesi del carcinoma squamocellulare

Dolore e piacere: pura antitesi?

C’è spazio nel dolore per il piacere e c’è desiderio di piacere in chi soffre di dolore cronico? Questo è un primo quesito, piuttosto ambivalente, come si può pensare di trovare spazio di manovra e di pensiero su questi temi stando fuori da franchi disturbi comportamentali affettivi che non prevedano comportamenti patologici sado-masochistici? O, peggio, come si può pensare a un tema così delicato e fragile senza apparire demagogici o peggio superficiali, od essere al più tacciati di stupidità solo perché si pensa di uscire dagli schematismi: paziente-dolore-medico-altri professionisti-terapia.

Leggi tutto Dolore e piacere: pura antitesi?