RIASSUNTO
Una volta si viveva – con – la morte, che era un fenomeno naturale, vissuta dentro il quotidiano, tra le mura domestiche. La morte oggi non c’è più. E’ scomparsa. Noi viviamo come se la morte non ci fosse; come se la morte non avesse a che fare con la vita, con la nostra vita; come se non avesse un senso sociale. Gli Autori ci raccontano come è cambiato il concetto di morte dai Greci ai tempi nostri, con riferimenti documentati e ampie citazioni.
C’era una volta la morte
Il Questionario sul dolore episodico
Nota di approfondimento dell’articolo: Sfide cliniche nella gestione del dolore neoplastico: il dolore episodico intenso Alla luce della elevata variabilità nella letteratura disponibile sulla prevalenza…
Leggi tutto Il Questionario sul dolore episodicoNumero 2-2013
PDF download 6 La crisi economica colpisce la salute pubblica Stefano Coaccioli | 19 Maggio 2013 La crisi economica costringe il circa il 20% degli Italiani a rinunciare alle cure primarie, tanto che una persona su cinque rimanda esami diagnostici e controlli clinici per non essere in grado di affrontarne le spese.…
Leggi tutto Numero 2-2013Anno Europeo contro il Dolore Viscerale
Ogni anno la Federazione Europea (EFIC®) dei Capitoli Nazionali dell’Associazione Internazionale (IASP®) per lo Studio del Dolore dedica un’attenzione particolare ad uno specifico tema di grande interesse e di vasta diffusione: il 2013 è l’anno dedicato al Dolore Viscerale (DV). Considerata una vera e propria “epidemia silenziosa”, tanto che si…
Leggi tutto Anno Europeo contro il Dolore VisceraleConoscenze di base per la valutazione e gestione del dolore. Indagine sugli studenti italiani dei corsi di laurea sanitaria
RIASSUNTO
Introduzione. È noto in letteratura come il trattamento del dolore è una parte indispensabile dell’assistenza a tutti i livelli. Pertanto la valutazione e la gestione del dolore rappresentano uno degli obiettivi didattici più importanti di apprendimento per gli studenti dei corsi di laurea sanitaria. Obiettivo di questa indagine è misurare il livello di conoscenze di base posseduto dagli studenti universitari per la gestione del dolore.
Metodi. È stato somministrato un questionario ad hoc a 395 studenti dei corsi di laurea sanitaria, delle Facoltà di Medicina. I dati ottenuti sono stati elaborati.
Risultati. Il 94,5% ha aderito allo studio. Sono emersi dati interessanti relativi alle carenti conoscenze rispetto alla valutazione ed alla gestione farmacologica e non farmacologica del dolore, con particolare riferimento ai trattamenti a base di oppiacei. Limitate o assenti le esperienze di tirocinio e seminariali relative al dolore, durante il triennio formativo.
Conclusioni. Benché lo studio non sia rappresentativo, il problema relativo agli apprendimenti in merito alla gestione del dolore deve farci riflettere su come orientare la formazione dei nuovi laureati nelle discipline sanitarie, dove il dolore rappresenta il problema di salute più diffuso.
Parole chiaveconoscenze, dolore, educazione, studenti, trattamento
Leggi tutto Conoscenze di base per la valutazione e gestione del dolore. Indagine sugli studenti italiani dei corsi di laurea sanitaria