Gli autori propongono una guida essenziale per orientare i colleghi infermieri sull’analgesia epidurale, fornendo informazioni sugli oppioidi e sugli anestetici locali utilizzati per la somministrazione…
Leggi tutto Guida essenziale all’analgesia epidurale per infermieri: approfondimenti chiave e best practiceGuida essenziale all’analgesia epidurale per infermieri: approfondimenti chiave e best practice
La registrazione del workshop sulla comunicazione ipnotica in terapia del dolore è online nel sito AISD
Tutta la registrazione e le diapositive del Workshop a cura di Milena Muro, infermiera esperta in comunicazione ipnotica, Città della Salute, Torino, sono online nel…
Leggi tutto La registrazione del workshop sulla comunicazione ipnotica in terapia del dolore è online nel sito AISDCosa è cambiato negli ultimi trent’anni nelle procedure dolorose nei neonati?
La diminuzione della frequenza giornaliera delle procedure dolorose nei neonati ricoverati potrebbe essere clinicamente rilevante, ma non è ancora statisticamente significativa. Il trattamento del dolore…
Leggi tutto Cosa è cambiato negli ultimi trent’anni nelle procedure dolorose nei neonati?Convegno a Lecco “Sanità Digitale e Intelligenza artificiale: nuovi strumenti e sfide per l’assistenza infermieristica”
In sanità si stanno diffondendo nuovi processi mediati e supportati da tecnologie digitali e si sta affermando l’impiego di tecnologie basate sull’intelligenza artificiale. Ciò determina…
Leggi tutto Convegno a Lecco “Sanità Digitale e Intelligenza artificiale: nuovi strumenti e sfide per l’assistenza infermieristica”Disparità, disuguaglianze e ingiustizie nelle persone con dolore: raccomandazioni infermieristiche a sostegno della presa di posizione dell’ASPMN per il 2024
L’American Society for Pain Management Nursing (ASPMN) ha elaborato un “positiion statement” con le raccomandazioni infermieristiche a difesa del principio che tutte le persone affette…
Leggi tutto Disparità, disuguaglianze e ingiustizie nelle persone con dolore: raccomandazioni infermieristiche a sostegno della presa di posizione dell’ASPMN per il 2024