Appuntamento a Roma dal 26 al 28 maggio 2016 per il Congresso 2016 dell’Associazione Italiana per lo Studio del Dolore.
Leggi tutto Annunciate le date del #CongressoAISD2016Annunciate le date del #CongressoAISD2016
Addio al caro Prof. Alessandro Sabato
Il prof. Alessandro Fabrizio Sabato ci ha lasciati, dopo aver combattuto coraggiosamente per anni contro la sua malattia, pur avendo sempre svolto con grande determinazione,…
Leggi tutto Addio al caro Prof. Alessandro SabatoUp-to-date dal 38° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana per lo Studio del Dolore
Si è svolta a Bari la 38° edizione del Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana per lo Studio del Dolore (AISD) – la più antica società scientifica…
Leggi tutto Up-to-date dal 38° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana per lo Studio del DoloreL’impatto sociale del dolore
RIASSUNTO Il 5° Simposio sull’impatto sociale del dolore (SIP), Bruxelles, 18 novembre 2014, ha sottolineato la necessità di: 1) programmi di educazione sul dolore obbligatori…
Leggi tutto L’impatto sociale del doloreIl dolore: atteggiamenti e comportamenti a confronto
RIASSUNTO
La gestione e la valutazione del dolore risulta essere parte integrante nell’assistenza infermieristica in quanto una corretta rilevazione permette un trattamento personalizzato della persona. Spesso il sintomo dolore non viene rilevato e trattato correttamente. L’articolo presenta un’indagine svolta presso l’ospedale Umberto Parini di Aosta che ha visto coinvolti pazienti e operatori. I risultati indicano ampi margini miglioramento rispetto agli atteggiamenti e quindi alle conoscenze del personale.
PAROLE CHIAVE: dolore, atteggiamenti, conoscenze
Pain Nursing Magazine 2015, 4: 61-64
Ricevuto: 7 aprile 2015
Ricevuta revisione: 9 maggio 2015
Accettato: 12 giugno 2015