Numero 2-2015

PDF download 2-2015 Up-to-date dal 38° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana per lo Studio del Dolore Stefano Coaccioli | 3 Luglio 2015 Si è svolta a Bari la 38° edizione del Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana per lo Studio del Dolore (AISD) – la più antica società scientifica italiana per il dolore – con…

Leggi tutto Numero 2-2015

La paura degli oppioidi: un nuovo fantasma sul palcoscenico

E’ stato recentemente pubblicato l’annuale rapporto dell’Agenzia Nazionale per il Farmaco (AIFA) circa l’impiego dei medicinali in Italia, che ha avuto – per la nostra area di interesse – un commento di contorno da parte del proprio direttore generale, che avrebbe dichiarato che gli oppiacei “possono creare problemi di dipendenza…

Leggi tutto La paura degli oppioidi: un nuovo fantasma sul palcoscenico

Differenze biologiche, sessuali e di genere nella percezione del dolore: analisi della letteratura

RIASSUNTO
Le differenze sessuali e di genere sono caratteristiche individuali che possono orientare la valutazione, la scelta dei trattamenti e influenzare gli esiti assistenziali nella gestione del dolore. Questa rassegna mira a sintetizzare brevemente le peculiarità tra i sessi e tra il genere maschile e femminile nella percezione del dolore. Tali conoscenze di base rappresentano per gli operatori sanitari, aspetti che non possono essere sottovalutati nell’assistenza alla persona affetta da dolore, come fenomeno in cui oggettività biologica e soggettività nel vissuto rendono peculiare ed unico il modo di assistere ogni persona presa in carico.
PAROLE CHIAVE: differenze di genere, differenze di sesso, percezione del dolore.

Pain Nursing Magazine 2015; 4: 12-16

Leggi tutto Differenze biologiche, sessuali e di genere nella percezione del dolore: analisi della letteratura